Profilo del candidato sindaco di Roma selezionato dal sondaggio
Un volto nuovo ma famoso negli ambiti locali, con competenze professionali già acquisite nel campo dell’amministrazione comunale, onesto e trasparente, dedito all’ascolto dei cittadini ma in grado con fermezza di mettere ordine ai conti pubblici senza però ridurre i servizi. Queste sono le caratteristiche generali desiderate da chi ha partecipato al nostro sondaggio sulle qualità di chi andrà a ricoprire l’incarico di Sindaco di Roma. In alternativa, se proprio questo profilo è irrealizzabile, allora viene preferito un cittadino comune pieno di buona volontà e voglia di fare, ma in pochi vorrebbero un personaggio pubblico con tanto di carriera politica alle spalle. Il desiderio di cambiamento rispetto alla politica tradizionale si riconferma anche in questa sede, cambiamento che però sembra sempre di più appartenere soltanto agli elettori, più che ai rappresentanti politici.
Alla domanda “Chi dovrebbe essere il nuovo sindaco di Roma”, più del 50% ha espresso un giudizio molto chiaro, e ricade su di un personaggio già noto ma non troppo, un professionista della politica amministrativa della città ma che è riuscito in qualche modo a rimanere al di fuori da qualsiasi presunto scandalo. Il cui volto pertanto non ha occupato i mass media. Magari anche un uomo di cultura e della comunicazione, che rimanga però con i piedi per terra, visto che un terzo dei partecipanti non disdegna affatto competenze su materie finanziarie. I puti di forza personali dovrebbero essere la trasparenza e l’onestà, seguite a poca distanza dalla sensibilità nei confronti dei cittadini senza però dimenticare determinazione, fermezza e forte potere decisionale. Non particolarmente diplomatico, anche se affabilità, cortesia e gentilezza non disturbano affatto.
Nei suoi rapporti con i cittadini dovrebbe prestare molta attenzione all’ascolto, ma riuscire anche a mantenere imparzialità e distacco professionale tale da permettergli di prendere delle decisioni obiettive, pur mantenendo con tutti rapporti simpatici e diretti. Qualità diplomatiche con le singole categorie di cittadini non sono viste come particolarmente importanti, forse per colpa di esempi negativi trascorsi dove questi rapporti non sono stati molto trasparenti.
Per quanto riguarda le emergenze che deve affrontare immediatamente dopo il suo insediamento, di pari merito vi sono il contenimento degli esuberi dei costi pubblici, lo sviluppo dell’assistenza al cittadino quali asili nido e formazione, decoro urbano e dei beni artistici. Subito dopo vi è il problema dei trasporti. Potenziare l’ordine pubblico e la sicurezza non è percepito come emergenza, così come una particolare propensione per l’ecologia e lo smaltimento dei rifiuti.
Risultati del sondaggio sul nuovo sindaco di Roma
chi dovrebbe essere il nuovo sindaco di Roma |
||||||||||
un volto nuovo per la maggior parte degli elettori, ma famoso in ambiti locali | 54% | |||||||||
un cittadino comune pieno di buona volontà e voglia di fare | 36% | |||||||||
un personaggio già pubblico con una carriera politica alle spalle | 9% | |||||||||
quali caratteristiche professionali dovrebbe avere il nuovo sindaco di Roma |
||||||||||
competenze nell’ambito dell’amministrazione comunale | 28% | |||||||||
competenze pubblicamente riconosciute nel settore della cultura | 28% | |||||||||
competenze specifiche sulla comunicazione | 17.86% | |||||||||
competenze nell’ambito della finanza pubblica e/o privata | 14% | |||||||||
competenze nell’ambito giuridico | 10% | |||||||||
quali caratteristiche personali dovrebbe avere il nuovo sindaco di Roma |
||||||||||
onestà e trasparenza | 27% | |||||||||
sensibilità nei confronti dei bisogni dei cittadini 3:; | 22% | |||||||||
determinazione, fermezza, forte potere decisionale | 22% | |||||||||
affabilità, cortesia, gentilezza | 16% | |||||||||
capacità di sintesi e di mediazione | 11% | |||||||||
Quale rapporto dovrebbe instaurare il nuovo sindaco di Roma con i suoi cittadini |
||||||||||
ascolto attento e sensibile verso tutti | 29% | |||||||||
imparzialità e distacco professionale tale da prendere decisioni obbiettive | 23% | |||||||||
essere guida e esempio anche nelle situazioni difficili | 23% | |||||||||
rapporti simpatici e diretti senza particolari barriere | 17% | |||||||||
mediazione fra le esigenze delle singole categorie di cittadini e la maggioranza | 6% | |||||||||
Quali emergenze dovrebbe affrontare il nuovo sindaco di Roma |
||||||||||
contenimento degli esuberi del costo dell’amministrazione pubblica | 22% | |||||||||
sviluppo dei servizi di assistenza al cittadino: asili nido e istruzione pubblica | 22% | |||||||||
decoro urbano e manutenzione dei beni artistici ed architettonici | 22% | |||||||||
trasporti pubblici e privati | 17% | |||||||||
maggiore ordine pubblico per garantire sicurezza e controllo del territorio | 11% | |||||||||
sviluppo e ammodernamento del sistema di raccolta dei rifiuti | 5% |
sondaggio:
Mentre i partiti politici lavorano per le liste dei loro candidati, i politicans occidentalis italicus sottospecie roman sono invitati indicare chi vorrebbero come nuovo primo cittadino. Sono previste scelte multiple
Quale provenienza dovrebbe avere il nuovo sindaco
Quali caratteristiche professionali dovrebbe avere il nuovo sindaco
Quali caratteristiche personali dovrebbe avere il nuovo sindaco
Quale rapporto dovrebbe instaurare il nuovo sindaco di Roma con i suoi cittadini
Quali emergenze dovrebbe affrontare il nuovo sindaco di Roma
se desiderate proporre argomenti per i sondaggi sul sindaco ideale mandatemeli, così vedremo alla fine di raccolgiere materiale sufficiente a descriverne veramente un profilo e poi a confrontarlo con i candidati che nel frattempo si presenteranno. RIPRENDIAMOCI IL VALORE DELLE ELEZIONI
Continua il sondaggio. partecipate…partecipate…partecipate… e se volete potreste anche indicarmi nuove domande da proporre. scrivetemi attraverso il sito http://www.ritadietrich.it. buona Pasqua a tutti
Forse avete già il futuro sindaco di Roma. Non ho dubbi! Non faccio il nome. La persona a cui penso è così evidente essere una persona seria, importante per i cittadini (non solo Romani), per l’economia e vero cambiamento che la Nostra Capitale merita. in bocca al lupo
grazie Vittorio. ma qui dai palazzi del potere giungono informazioni sempre più confuse sia a livello nazionale che locale. attacco di poltronite acuta forse?